Vai al contenuto

Il Calendario delle nostre attività

LE DATE DEI PROSSIMI INCONTRI….

IN QUESTA COLONNA LE PROSSIME INIZIATIVE

23/11/2023

GRUPPO DI LETTURA “CIEN LIBROS”
Buongiorno,
vi rinnoviamo la proposta di partecipare al nostro gruppo di lettura Cien Libros! 
il prossimo incontro sarà giovedì 23 novembre alle h 18, presso la sede in via Arcivescovado 1
il testo che vi proponiamo di approfondire è Indagine su un colpo di stato, Ariel Dorfman, disponibile anche in lingua originale. il romanzo è una recentissima pubblicazione, settembre 2023, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Salvador Allende. Chi fosse interessato a partecipare, invii una mail di conferma all’indirizzo di Gabriella Grea che coordina il gruppo (gabri-g@hotmail.it) . Vi aspettiamo!!

Ariel Dorfman
Indagine su un colpo di stato , Guanda (Allende y el miseo del suicidio, Galaxia Gutenberg). 


UNA BREVE PRESENTAZIONE DEL GRUPPO…
Benvenuti appassionati di libri, amanti della cultura latinoamericana e tutti voi che siete inciampati sul nostro sito e state girovagando tra le cartelle.
 
Vi presento una panoramica dei nostri primi mesi di vita, come Gruppo di Lettura Cien Libros.
 
Dopo i primi due romanzi con i quali abbiamo rodato i motori sono stati Sanguemisto di Gabriela Wiener e La figlia unica di Guadalupe Nettel, abbiamo messo nel paniere per l’estate testi molto diversi tra loro, sperando di incontrare i gusti di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo:
La Fame di Martin Caparros, Le Cattive di Camila Sosa Villada, Raccattacadveri di Juan Carlos Onetti, Eredità di Miguel Bonnefoy, Di me neanche ti ricordi di Luiz Ruffato ed infine Andarsene di Rodrigo Hasbùn.

 
 
La Fame, Martin Caparros:
www.einaudi.it/catalogo-libri/problemi-contemporanei/la-fame-martin-caparros-9788806226374/
 
Le Cattive, di Camila Sosa Villada:
https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/argentina/le-cattive/
 
Raccattacadaveri , di Juan Carlos Onetti:
https://www.edizionisur.it/catalogo/paese/uruguay/raccattacadaveri-2/
 
Eredità , di Miguel Bonnefoy:
https://www.66thand2nd.com/libri/420-eredita.asp
 
Andarsene, di Rodrigo Hasbùn:
www.edizionisur.it/catalogo/paese/bolivia/andarsene-2/?doing_wp_cron=1684852619.7047519683837890625000
 
Di me neanche ti ricordi , di Luiz Ruffato
https://www.lanuovafrontiera.it/prodotto/di-me-ormai-neanche-ti-ricordi/ is Timeline description, you can change me anytime click here

A presto! Gabriella GREA

QUI DI SEGUITO TROVATE UNA SINTESI DELLE ATTIVITA’ FINORA PROPOSTE E CONCLUSE
DATE IN ORDINE DESCRESCENTE

22/11/2023

Un principe del Rinascimento censurato dai militari.
Vicino Orsini, principe di Bomarzo visto da Manuel Mujica Láinez e Alberto Ginastera.

A quarant’anni dal ritorno alla democrazia in Argentina, vogliamo presentare uno dei casi più singolari della censura della giunta  militare, che solleva una riflessione sull’autoritarismo e la repressione dell’eccentrico o del diverso.

Nel 1958 Manuel Mujica Láinez visita a Viterbo il Parco dei Mostri di Bomarzo, costruito a metà del XVI secolo dal condottiero Pier Francesco Orsini ( detto anche Vicino Orsini) , rimanendone affascinato. Dopo due anni di intenso lavoro pubblica “Bomarzo”, il monumentale romanzo narrato in prima persona e costruisce una tragedia sul destino, l’ambizione e l’immortalità. Nel 1963 il libro condivide  il premio “John F. Kennedy”  per la  miglior opera di letteratura straniera con “Rayuela” scritto da  Julio Cortázar.

Poco dopo la sua pubblicazione, il compositore argentino  Alberto Ginastera ha voluto mettere in musica la sua seconda opera lirica incentrata sulla storia di Vicino Orsini su libretto scritto dallo stesso  Mujica Láinez. Il 19 marzo 1967 l’opera debuttò a Washington con la presenza del Vicepresidente Hubert Humphrey e del senatore Ted Kennedy. In quella stessa stagione fu programmata anche la sua presentazione al Teatro Colón di Buenos Aires, ma il regime di Juan Carlos Onganía la proibì,  un atto che è diventato un emblema della censura del suo governo. In Argentina fu finalmente presentata al pubblico  solo nel 1972.

L’Europa dovrà attendere:  la prima produzione inglese risale al 1976 e, solo dopo cinquant’anni dal suo debutto,  verrà presentata nel 2017  al Teatro Real Madrid in coproduzione con Dutch  National Opera di Amsterdam, regia del tedesco David Afkham.

QUANDO : 22 NOVEMBRE 2023 ORE 18
DOVE : COLEGIO DE SALAMANCA , Via Arcivescovado 1, TORINO
CHI PRESENTA : Luciana Armellini e Tomás Crego.

EVENTO APERTO A TUTTI

12/10/2023

CONCERTO ANNIVERSARIO DELL’ISTITUTO

PER FESTEGGIARE IL SECONDO ANNO DI ATTIVITA’ ABBIAMO ORGANIZZATO UN CONCERTO SPECIALE DEDICANDO SPAZIO ALLA CHITARRA, UNO STRUMENTO MUSICALE MOLTO AMATO SIA NEL MONDO IBERICO SIA IN QUELLO LATINOAMERICANO. UN TRIO MOLTO SPECIALE ED A UNA SOLISTA PARTICOLARE HANNO ALLIETATO UN CENTINAIO DI PERSONE INTERVENUTE

LEGGI QUI IL PROGRAMMA DELLA SERATA

21 SETTEMBRE 2023

BENVENUTO AUTUNNO 2023!!

QUEST’ANNO IL BENVENUTO ALL’AUTUNNO LO ABBIAMO DATO CON UNA SPECIALE PRESENTAZIONE DEI SEGRETI LEGATI ALLA COLTIVAZIONE DELLE FUCHSIE… ELENA MINERDO CI HA SVELATO ‘ II SUOI SEGRETI E CURIOSITA’ ALLA PRESENZA DI QUESTE BELLE “SIGNORE DI CASA ” CHE VENGONO DAL LONTANO SUDAMERICA

EVENTO APERTO A TUTTI

20 GIUGNO 2023

DAGLI APPENNINI ALLE ANDE: AMERICA DEL SUD E SALUTE GLOBALE.

Un tempo si parlava di malattie “tropicali”, oggi si i parla più correttamente di “Salute Globale”. Perché?
 
Oltre 700 milioni di persone viaggiano ogni anno, di questi 18 milioni sono italiani. Ma insieme a noi viaggiano anche i cosiddetti “vettori”, per lo più insetti che, favoriti dai cambiamenti climatici, trovano anche alle nostre latitudini le condizioni ideali per vivere, riprodursi e favorire il ciclo di agenti infettivi pericolosi per l’uomo. In Italia abbiamo 65 specie di zanzare e non possiamo escludere che nuove specie possano approdare sulla nostra Penisola insieme a nuovi rischi per la salute. E che dire della sicurezza alimentare legata alla globalizzazione alimentare? Quali altri rischi considerati “esotici” possono influire sulla salute in generale?
L’incontro, condotto da Elena Bozzetta (Direttore Struttura Complessa Diagnostica Specialistica Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle D’Aosta) e da Guido Calleri (Presidente Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET), Direttore f.f. SC Malattie Infettive e Tropicali e Responsabile SS Medicina dei Viaggi presso Ospedale Amedeo di Savoia- ASL Città di Torino)  ha offerto una panoramica sui più importanti rischi per la salute legati al soggiorno fuori dai confini nazionali, con un focus particolare sui Paesi dell’America Latina… ma  anche su come dobbiamo prevenire malattie lontane  ormai a casa nostra
.

Alcune foto della serata :
Dr.ssa Elena Bozzetta inizia la sua presentazione
Dr. Guido CALLERI illustra gli aspetti clinici


Rivedi il VIDEO della serata

25 MAGGIO 2023

IL GIORNALISMO E LA LIBERTA’ DI STAMPA IN AMERICA LATINA

Quasi la metà dei 60 giornalisti uccisi nel 2022 lavoravano in America Latina. Per il quarto anno consecutivo il Messico ha il poco lusinghiero record: 11 vittime, più di Paesi in guerra come Ucraina e Yemen. In molti Stati di Centro e Sud America, poi, la libertà di stampa è sotto l’attacco di governi autoritari e gruppi criminali.  Filippo Femia ha proposto una analisi del  fenomeno, per comprenderne cause e conseguenze, in dialogo con Francesco Manetto ( responsabile della edizione messicana de “El Paìs” , e Emiliano Guanella ( collaboratore de “la Stampa” che copre il Sud America da San Paolo) in collegamento  via WEB.
 
 
Alcune foto della serata : Filippo FEMIA conduce la serata con F. Manetto ed E. Guanella.

Un partecipante interviene nella discussione chiedendo pareri ai due Giornalisti collegati

4 MAGGIO 2023

 “BEST-SEL-LEER”: CONSIGLI di lettura per l’estate Roberto Novaresio, libraio de L’Angolo Manzoni Libreria, Via Cernaia, 36/d, 10122 Torino tel 011 – 540260 ha proposto, nella sede dell’Associazione, 5 titoli di Autori nuovi, meno nuovi o classici per orientare, esperti e non, nella letteratura sudamericana ; l’incontro ha visto anche la partecipazione di Gabriella Grea attraverso letture e commenti.
Una immagine della serata
Roberto Novaresio e Gabriella Grea presentano i testi proposti

26 aprile 2023

GRUPPO DI LETTURA “CIEN LIBROS”
26 Aprile alle ore 18 è stato presentato presso la Libreria MilleOOLP, Via dei Mille,30 – Torino. Tel 011 2488985 il libro :

Guadelupe NETTEL
La figlia unica
La Nuova Frontiera Editore

3 APRILE 2023

INAUGURAZIONE NUOVA SEDE
COLEGIO DE SALAMANCA

Il Colegio de Salamanca si è trasferito nella nuova sede in Via Arcivescovado 1 a Torino , e l’Instituto ha partecipato all’inaugurazione con una presentazione dell’Associazione e la presentazione del calendario di attività. Sono venute a trovarci una settantina di persone che sono state allietate dalla chitarra e dalla voce di Miguel Angel ACOSTA. Un piccolo rinfresco con Caffè del Costarica, Mate cocido e piccoli spuntini ha completato la serata.

Un momento di musica durante l’inaugurazione

 

15 FEBBRAIO 2023

IL GRUPPO DI LETTURA E’ PARTITO!!!

Puntualmente come annunciato presso la Libreria MilleOLP Gabriella GREA e Marco LOGGIA hanno inaugurato questa attività proponendo la lettura del primo testo scelto.
Il giorno 22 Marzo il gruppo , composto di quasi una decina di persona tra prima e secondo incontro, ha discusso del testo ed è stato deciso il proposto un altro libro da discutere in Aprile

 

02/12/2022

CANTARE E RACCONTARE IL BRASILE


Il 2 dicembre 2022, alle ore 21, nella Sala Valfrè della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, via Accademia delle Scienze 11, in occasione del Giorno Nazionale del Samba, l’Instituto de Cultura Latinoamericana di Torino vi invita per un viaggio nella storia del Brasile trasportati dalla musica e dalle voci di Sabrina Mogentale – voce e ukulele; Lucio Costa – chitarra, cavaquinho e voce ; Gilson Silveira percussioni e voce. La musica in Brasile è un elemento vitale per i suoi abitanti quanto l’aria: questa “conferenza concerto” è un mezzo per raccontare la storia sociale, etnica, culturale e politica brasiliana attraverso la musica, arte che ha sempre saputo riportare con precisione i cambiamenti storici della nazione. Non è un caso che il 2 dicembre 1962 fu istituita per legge la Giornata Nazionale del Samba allo scopo di celebrare gli artisti e tutti coloro che nel corso degli anni hanno contribuito a rendere il ritmo nazionale più amato dai brasiliani (e non solo) la più grande espressione della cultura popolare brasiliana. Gilson, Sabrina e Lucio ci guideranno per 90 minuti con la loro voce e musica dentro questa storia. Il loro racconto inizierà precisamente dal 13 maggio del 1888, data della abolizione della schiavitù. Da quel momento inizia la partecipazione delle persone rese libere alla vita sociale e culturale del paese dopo un lungo periodo di esclusione per la condizione di schiavitù: grazie al loro contributo la cultura brasiliana è diventata via via più importante per la sua originalità e qualità. La fusione delle culture africana, europea e indigena ha portato alla creazione di una unicità musicale brasiliana nei suoi aspetti compositivi, melodici, ritmici e armonici.

12 OTTOBRE 2022 : CONCERTO PER RICORDARE LA SCOPERTA DELL’AMERICA

ANCHE QUEST’ANNO 12 OTTOBRE ABBIAMO RICORDATO CON UN CONCERTO LA DATA DELLA SCOPERTA DEL CONTINENTE AMERICANO. ALLA SALA DEL TEMPIO VALDESE JULIAN RAMIRO FITTIPALDI HA PRESENTATO L’EVENTO CON UNA RIFLESSIONE SULL’EVENTO STORICO , PER PO LASCIARE IL POSTO A MONTSERRAT BRAVO E PEDRO ROBERT CHE HANNO PRESENTATO UN PROGRAMMA PIANISITICO ARDITO SUONANDO BRANI DI SHUMANN BEETHOVEN ACCOSTANDOLI A BRANI MOLTO POCO NOTI IN ITALIA DI DUE COMPOSITORI ARGENTINI, GINASTERA E GUASTAVINO.
IL PICCOLO LORENZO HA GUSTOSAMENTE SALUTATO UN PUBBLICO DI OLTRE 120 PERSONE COL SUO OTTIMO SPAGNOLO : APPLAUSI MERITATI AI DUE GIOVANI PIANISTI!
Foto Concerto:
Il Piccolo Lorenzo saluta il pubblico
Julian Ramiro Fittipaldi presenta la serata
Graciela Frola riassume le attività della Associazione
Il Duo Pianistico Bravo & Robert
Monserrat Bravo
Pedro Robert
Programma di Sala
Chi è Monserrat Bravo
Chi è Pedro Robert

21 Settembre 2022



Nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo l’autunno è forse la stagione più bella dell’anno. La infinità varietà di colori dura molto di più delle fioriture primaverili, quando presto tutto sbiadisce per il caldo sole estivo. Anche la campagna emana odori intensi e trionfano viti e ulivi con i cui frutti si produrranno due nettari talmente preziosi per la nostra salute da essere rispettati in diverse religioni. Per non parlare degli agrumi che ci difenderanno da tante malattie, seguiti da mele, pere e frutta secca. Tuttavia, noi, “creature da asfalto”, abbiamo lentamente perso molte di queste sensazioni. Perciò, vi proponiamo questo incontro in cui verranno lette quattro brevi storie in lingua spagnola ( una sinossi in italiano dei brani sarà disponibile per coloro che non conoscono la lingua spagnola) intervallati da appassionanti brani musicali , fra i colori delle piante d’autunno ed il profumo dei fiori, ma sempre nel centro della città. Oltre ad essere breve sarà anche buono, pertanto doppiamente bello.

26 Maggio 2022

Capture d’écran 2022-05-04 à 14.20.38

28 Aprile 2022

viaggio_nel_mondo_del_caffe

6 Aprile 2022

Circolo_dei_lettori

Presentazione al Circolo dei Lettori del libro
“Il cuore di un uomo” di Luca Serafini

In una splendida sala del Circolo dei Lettori, l’Autore inizia la presentazione del suo libro edito da Rizzoli che narra la storia di Renè Favaloro, cardiochirurgo argentino inventore di una tecnica operatoria che ha rivoluzionato la storia della medicina. Un grande uomo che si toglie la vita a 77 anni deluso dalla corruzione delle istituzioni latinoamericane.

Immagini:
L’autore con Gabriella Grea che ha curato e condotto la presentazione

ABBIAMO INIZIATO LE ATTIVITA’ CULTURALI
IL 12 Ottobre 2021
529 ANNI DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA

Musici_Concerto_12 Ottobre

Concerto per commemorare
la scoperta dell’America

Presentazione di Filippo Femia
al Pianoforte Monserrat Bravo e Pedro Robert
Tempio Valdese di Torino, Corso Vittorio Emanuele II, 23

Immagini concerto:
Filippo Femia e Lorenzo Troni
Monserrat Bravo
Monserrat Bravo, Pedro Robert e Lorenzo Troni negli applausi finali

15